MONTI
LESSINI
DURELLO
Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli. Limpido e luminoso. al naso si presenta con sentori di polvere bianca di gesso e sale marino. Seguono ricordi fruttati di mela golden, ananas fresco e pompelmo, accompagnati da note floreali di biancospino e foglie di limone. Chiudono un lieve richiamo di borotalco e una curiosa nota cipriata. Con un’anima minerale, al palato è verticale e deciso, rivela da subito freschezza e sapidità importanti. Un sorso di grande pulizia e precisione, che sorprende per carattere e versatilità, e invoglia ripetutamente all’assaggio. Tutto questo grazie ad un terreno “geniale” di origine vulcano basaltica tendente ad un ph acido posto a 520 m.s.l.m., connubio perfetto per questa varietà d’uva unito ad una grande attenzione in fase di preparazione e vinificazione. In campo durante la potatura invernale vengono lasciati 2 tralci a vite, con 6-7 gemme l’uno per far sfogare la vigoria delle piante. La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano e l’uva posta in cassette. L’uva viene lasciata riposare una notte nelle cassette, successivamente Dopo una delicata diraspatura, l’uva viene sottoposta a pressatura soffice per poi passare, attraverso uno scambiatore a temperatura controllata, in vasca. La fermentazione alcolica avviene a 15 °C. Segue un breve affinamento sulle fecce fini, durante il quale vengono eseguiti regolari batonnage.



MONTI
LESSINI
DURELLO
Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli. Limpido e luminoso. al naso si presenta con sentori di polvere bianca di gesso e sale marino. Seguono ricordi fruttati di mela golden, ananas fresco e pompelmo, accompagnati da note floreali di biancospino e foglie di limone. Chiudono un lieve richiamo di borotalco e una curiosa nota cipriata. Con un’anima minerale, al palato è verticale e deciso, rivela da subito freschezza e sapidità importanti. Un sorso di grande pulizia e precisione, che sorprende per carattere e versatilità, e invoglia ripetutamente all’assaggio. Tutto questo grazie ad un terreno “geniale” di origine vulcano basaltica tendente ad un ph acido posto a 520 m.s.l.m., connubio perfetto per questa varietà d’uva unito ad una grande attenzione in fase di preparazione e vinificazione. In campo durante la potatura invernale vengono lasciati 2 tralci a vite, con 6-7 gemme l’uno per far sfogare la vigoria delle piante. La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano e l’uva posta in cassette. L’uva viene lasciata riposare una notte nelle cassette, successivamente Dopo una delicata diraspatura, l’uva viene sottoposta a pressatura soffice per poi passare, attraverso uno scambiatore a temperatura controllata, in vasca. La fermentazione alcolica avviene a 15 °C. Segue un breve affinamento sulle fecce fini, durante il quale vengono eseguiti regolari batonnage.

Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli. Limpido e luminoso. al naso si presenta con sentori di polvere bianca di gesso e sale marino.


CABERNET
VERONESE
Il Cabernet omaggia al naso note di frutta matura a bacca nera che si integrano elegantemente al legno, dando una complessità intrigante.

LESSINI DURELLO
METODO CLASSICO
Lo spumante metodo classico Marcazzan al naso si presenta con aromi di camomilla, erbe alpine, agrumi e drupacee bianche.

LESSINI DURELLO
METODO MARTINOTTI
Lessini Durello DOC, uno spumante metodo Martinotti unico dal colore giallo con riflessi verdognoli e perlage fine e cremoso.

CABERNET
VERONESE

LESSINI DURELLO
METODO CLASSICO

LESSINI DURELLO
METODO MARTINOTTI
Il Cabernet omaggia al naso note di frutta matura a bacca nera che si integrano elegantemente al legno, dando una complessità intrigante.
Lo spumante metodo classico Marcazzan al naso si presenta con aromi di camomilla, erbe alpine, agrumi e drupacee bianche.
Lessini Durello DOC, uno spumante metodo Martinotti unico dal colore giallo con riflessi verdognoli e perlage fine e cremoso.